Su piattaforma Zoom webinar il 26, 27 e 28 Maggio 2020
E' disponibile su youtube i video delle sessioni svolte
visita il canale
|
PROGRAMMA
MARTEDÌ, 26 MAGGIO 2020 - Prima Sessione, ore 15.00
THE DAY AFTER: IL MONDO DOPO IL COVID-19
Nunziante Mastrolia (Stroncature), Raffaele Bruni (BM&C),
Andrea Conti (Eurizon),
Fabrizio Fiorini (Pramerica), Fabio Fois (Anima)
|
MERCOLEDÌ, 27 MAGGIO 2020 - Seconda Sessione, ore 10.30
EFFETTI SUL CLIMATE CHANGE DEGLI INVESTIMENTI FUTURI
Nunziante Mastrolia (Stroncature), Fabrizio Marino (BM&C),
Francesco Castelli (Banor),
Corrado Gaudenzi (Eurizon), Alessandro Varaldo (Banca Aletti)
|
MERCOLEDÌ, 27 MAGGIO 2020 - Terza Sessione, ore 15.00
UN MONDO INCERTO, UN MONDO PIENO DI RISCHI
Nunziante Mastrolia (Stroncature), Raffaele Bruni (BM&C),
Massimo Diotallevi (Azimut), Angelo Meda (Banor), Alessandro Stanzini (Banca Aletti)
|
GIOVEDÌ, 28 MAGGIO 2020 - Quarta Sessione, ore 10.30
CLUB VACANZE “PIEMONTE”: IL SETTORE DEL TURISMO E DEI TRASPORTI NELL’ERA DELLA PANDEMIA
Nunziante Mastrolia (Stroncature), Fabrizio Marino (BM&C),
Vito Gamberale (Pramerica), Carlo Majolo (Anima),Giorgio Medda (Azimut)
|
GIOVEDÌ, 28 MAGGIO 2020 - Quinta Sessione, ore 15.00
(SCARICA RELAZIONE)
“NON E’ SEMPLICEMENTE UN’EPOCA DI CAMBIAMENTI, MA UN CAMBIAMENTO DI UN’EPOCA”
Relazione di
Raffaele Bruni
RIFLESSIONI CONCLUSIVE
Nunziante Mastrolia (Stroncature), Raffaele Bruni (BM&C), Carmine Pinto (Università di Salerno)
|
|
Promosso da:
|
Con il contributo di:

|
Comunticato del 28 Febbraio 2020
Lo sviluppo dell’infezione #COVID-19, che vede la Lombardia come epicentro del contagio, ci ha imposto una scelta sofferta. Siamo stati costretti a sospendere l’iniziativa annuale Riskshop, prevista per l’11 e il 12 marzo a Pavia.
Una decisione per noi difficile sia sul piano simbolico che sul piano economico.
Ci è sembrato però indispensabile assumere questa iniziativa responsabile a tutela di tutti i partecipanti e delle loro famiglie.
Quest’anno la relazione introduttiva avrebbe svolto una riflessione tra epidemie finanziarie e epidemie sanitarie.
Come sosteniamo da sempre l’antropizzazione degli spazi fisici e di quelli astratti (i mercati) rappresenta uno dei più grandi fattori di rischio.
A questo punto l’augurio più grande che possiamo farci è quello di poter svolgere l’incontro in Maggio per discutere su quelli che sono stati gli errori che hanno innescato questa situazione e da essi trarre idee per gestire meglio il rischio.
D’altra parte questi sono per le nostre comunità giorni complicati che, anche per il rispetto del dolore di chi è direttamente coinvolto meritano una pausa di riflessione.
Da parte nostra continueremo a monitorare la situazione e, non appena possibile, produrremo nuovi stress test aggiornati rispetto a quelli rilasciati la scorsa settimana.
|
Cosa è RiskShop
RiskShop è una sessione di lavoro in seduta residenziale dedicata all’analisi e alla discussione della situazione dei rischi presenti sui mercati finanziari.
La platea dei partecipanti è composta dai direttori, dai responsabili della funzione finanza e dai soggetti apicali degli investitori istituzionali che partecipano alla riunione mensile del Comitato rischi.
|
Come è organizzato RiskShop
La sessione di lavori si articola in due giornate, la prima dedicata alla presentazione delle relazioni che costituiscono l’ossatura del tradizionale Comitato rischi: novità normative (rischio compliance), analisi dello stato operativo dei principali blocchi tematici finanziari (mappa dei rischi), discussione sull’evoluzione dei principali temi di rischio geopolitico; analisi prospettica delle grandezze macroeconomiche.
La seconda giornata prevede la strutturazione di un percorso di riflessione affidato alle case di gestione finalizzato ad evidenziare le modalità e i presidi che l’industria della gestione finanziaria mette in campo per mitigare i rischi.
|